Vita da Lupi, un gioco per imparare a convivere

Da Oggiscienza, 5 aprile 2017

Giunta alla sua nona edizione – senza contare i più di vent’anni della sua precedente incarnazione come ModCon – Play, Festival del Gioco di Modena è ormai una realtà affermata nel panorama ludico italiano. Tenutasi l’1 e il 2 aprile, il festival ha raccolto appassionati di giochi da tavolo, di ruolo, di carte e di miniature, offrendo loro un’abbondante varietà di ambientazioni nelle quali immergersi e divertirsi: giungle da esplorare, città da costruire, pianeti da conquistare. E poi ancora highland scozzesi, vie commerciali, mari e galassie, porti e alberghi, viaggi temporali, strade e colonie. Fra tutti questi “strani mondi”, uno in particolare ha attirato la nostra attenzione, visto il suo stretto legame con la scienza. Legame che non si limita al background scientifico o alla verosimiglianza di alcune meccaniche – come in altri casi di cui abbiamo parlato qui o qui – ma che nasce con intenti divulgativi ed educativi.

Continua a leggere

Arrival: il contatto con gli alieni, fra scienza (poca) e linguistica

Da Oggiscienza, 25 gennaio 2017

Dodici astronavi, dodici enormi monoliti scuri che atterrano in diversi punti del pianeta. Il panico si diffonde e i governi reagiscono inviando squadre di esperti per tentare di dialogare con gli alieni. Inizia così Arrival, l’atteso film di fantascienza di Denis Villeneuve che ha suscitato grande interesse all’ultimo Festival di Venezia e che ha raccolto otto nomination ai premi Oscar, fra le quali Miglior film, Miglior regia e Miglior sceneggiatura non originale.

Continua a leggere

L’ascesa dell’eurocreazionismo

Da Pikaia, 24 novembre 2016

Gli Stati Uniti hanno un problema con l’evoluzione. Non sono certo i soli – come dimostrano, per esempio, i dati sui paesi dell’America Latina, dove una disarmante quantità di persone è convinta che gli esseri viventi non si siano mai evoluti – ma il dibattito americano su questi temi ha conquistato grande visibilità. Merito, purtroppo, della grande influenza dei movimenti creazionisti e pseudocreazionisti americani. Influenza che nasce agli inizi del Novecento, dai timori verso il modernismo e dalla crescente diffusione del fondamentalismo cristiano, e che oggi può contare su forti supporti politici ed economici. Gli Stati Uniti hanno il triste primato del paese con il maggior numero di musei creazionisti e i tentativi di insinuare insegnamenti creazionisti nei programmi di scienze delle scuole pubbliche hanno dato vita alla dottrina del Disegno Intelligente.

Continua a leggere

Il punto della situazione – Giugno 2016

game_of_thrones_map_of_westeros_-wallpaper-1920x1080

Anche questo mese l’ho cominciato parlando di antenati. Su Pikaia, ovviamente, dove ho riportato i risultati di uno studio pubblicato su Nature, che ha fornito una nuova panoramica sui movimenti migratori di Homo sapiens fra i 45.000 e i 7.000 anni fa, cioè prima, durante e dopo l’ultima glaciazione.

L’11 giugno è uscito un articolo cui tengo molto, un po’ perché segna la ripresa della mia collaborazione con Pagina99, e un po’ perché il tema era “scienza e storie”. Che, casomai non ve ne foste accorti, mi intriga abbastanza. La scusa era l’uscita di un libro di Andrea Gentile – La scienza delle serie tv – che mi è piaciuto e mi ha dato spunti per buttar lì una riflessione sul perché ci sia sempre più scienza nelle storie che ci circondano, anche in generi solitamente poco attenti alla plausibilità scientifica come il fantasy.

Continua a leggere