Ritorno al futuro. Quando la narrativa prevede la scienza

Da Oggiscienza, 23 ottobre 2015

back-to-the-future

Dai libri ai film, dai fumetti alle serie televisive, fino ad arrivare ai videogiochi, la scienza è sempre più presente in un’ampia varietà di forme narrative. Una tendenza che rispecchia l’evoluzione del rapporto fra scienza e società, e che evidenzia timori e speranze legate all’incalzante progresso scientifico-tecnologico di cui siamo spettatori e protagonisti. Gli autori contemporanei sono immersi in un contesto nel quale la scienza è pervasiva e le storie che essi producono non possono che esserne influenzate.

Da un lato, infatti, c’è il forte bisogno di riflettere sui cambiamenti del mondo in cui viviamo, caratterizzato dalle continue scoperte sulla nostra natura biologica, sul nostro impatto ecologico e sulla struttura fisica del nostro stesso universo, per non parlare del flusso continuo di innovazioni tecnologiche. Dall’altro c’è l’altrettanto forte necessità di raccontare vicende che risultino credibili ai lettori e spettatori odierni; le teorie e le conoscenze scientifiche possono infatti diventare un eccellente strumento narrativo, sia come fonte di creatività sia per dare solidità e coerenza a una trama.

La fantascienza è senza dubbio il genere più intriso di scienza ma, dall’horror al fantasy, dal racconto storico al melodramma, non è certo l’unico. Ed è proprio per andare a curiosare in questa grande varietà di generi che Oggiscienza inaugura oggi una nuova rubrica, Stranimondi, uno spazio dedicato al rapporto fra scienza e narrativa in tutte le sue forme.

Inaugurazione che avviene in una data non casuale: il 21 ottobre 2015 è infatti il giorno in cui Marty McFly e Doc Brown sbarcano nel futuro con la loro DeLorean, nel secondo capitolo di Ritorno al Futuro. Un anniversario celebrato dai tanti fan di una delle più amate saghe cinematografiche, nonché un’occasione per confrontare il 2015 immaginato da Robert Zemeckis con quello reale, per vedere quanto di quell’immaginario, datato 1989, si sia effettivamente concretizzato.

Si è fatto un gran parlare degli hoverboard a levitazione magnetica con cui Marty sfugge da Griff e compari, alla cui realizzazione potrebbe non mancare molto: un inventore canadese ne ha costruito uno con cui è riuscito a volare per circa 275 metri, mentre la Lexus ha realizzato un modello in grado di levitare solo su superfici magnetiche. Non abbiamo sensori biometrici a impronte digitali sulle porte di casa, ma di certo è già possibile usarli per fare alcuni acquisti online tramite dispositivi Apple e Android. Per poter viaggiare nel tempo, la DeLorean ha bisogno di una grande quantità di energia. Energia che nel primo film è fornita dal plutonio, sostituito, nel secondo episodio, da un reattore nucleare alimentato da materiale organico, più ecologico ma anche a tutt’oggi irrealizzabile. Ciò non toglie che i biocarburanti si stiano diffondendo e che ci sia già chi vorrebbe usare rifiuti solidi urbani come carburante. Recentemente, alcuni ricercatori austriaci hanno presentato un prototipo di schermo in grado di proiettare immagini in 3D che non necessitano di occhiali specifici per essere viste. Proprio come la pubblicità de Lo Squalo 19 che terrorizza Marty al suo arrivo nel futuro. E da alcuni mesi gira voce che la Nike potrebbe far uscire le scarpe autoallaccianti, per le quali ha già depositato un brevetto, entro la fine dell’anno.

Se ci allontaniamo per un istante dall’ambito scientifico, potremmo pensare che Zemeckis abbia anche previsto il revival dello stile degli anni ottanta, ma questa più che una previsione era chiaramente un escamotage narrativo.

Leggi il resto su Oggiscienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.