La matematica degli ornamenti animali

Da Pikaia, 16 gennaio 2016

La vistosa e sgargiante coda del pavone è senza dubbio un ottimo strumento per catturare l’attenzione. Delle femmine, dei fotografi affascinati da tanta bellezza, ma anche dei predatori. E una coda del genere potrebbe essere di intralcio durante una fuga precipitosa (anche se questa idea è stata recentemente messa in dubbio).

L’evoluzione di ornamenti ingombranti ha sempre affascinato gli studiosi, perché la selezione naturale – che premia gli individui più adatti a sfruttare le risorse dell’ambiente circostante – da sola non è sufficiente a spiegare la presenza di questi tratti, che non danno vantaggi immediati nella lotta per la sopravvivenza. Il primo ad affrontare il problema fu lo stesso Charles Darwin, secondo il quale questi esagerati ornamenti erano il frutto di una selezione sessuale dovuta alle preferenze delle femmine, ma non seppe spiegare da cosa derivassero queste preferenze. Questo apparente paradosso venne studiato da molti scienziati, fra i quali vale la pena citare Ronald Fisher, uno dei fondatori del neodarwinismo, che sviluppò importanti contributi proponendo alcuni meccanismi basati sul rapporto fra gli ornamenti e le preferenze femminili.

In un recente articolo pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, tre ricercatori della Northwestern University hanno messo a punto un nuovo modello che non si concentra su una particolare strategia evolutiva o su un singolo fenotipo maschile, ma su una distribuzione ottimale di strategie riproduttive all’interno di una popolazione.

Certi ornamenti esagerati non sono per tutti. Prendiamo una specie di scarabei stercorari come Onthophagus taurus: in essa ci sono due sottopopolazioni di individui, alcuni dotati di lunghe corna e altri con corna molto piccole. Questo tipo di distribuzione, detta bimodale, è stata spesso osservata in natura ed è stata attribuita all’uso di diverse strategie di accoppiamento da parte dei maschi.

Ma il modello di Sara Clifton, Daniel Abrams e Rosemary Braun sembra suggerire un’altra possibilità, che tira in ballo il principio dell’handicap. Proposto dallo zoologo israeliano Amotz Zahavi, questo principio afferma che esibire certi tratti esagerati è un qualcosa che solo gli individui con una maggiore fitness biologica si possono permettere. Tanto più un ornamento è costoso, tanto più rappresenta lo sforzo che l’individuo si può permettere. Sforzo che quindi diventa un segnale di qualità.

Continua a leggere su Pikaia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.